- –Limpan e Socrate: un dialogo (2021);
- –Talete e la serva tracia.Tra filosofia e senso comune (2020);
- –Pensare allo specchio (2019);
- – Il dialogo filosofico come strumento di ricerca (2017);
- –Bambini filosofi (2017);
- –Dialogo e pratica filosofica di comunità (2016);
- –La P4C come pratica filosofica di comunità (2016);
- –Salto di paradigma in educazione (2015);
- –La filosofia e la sua “auctoritas” (2015);
- –P4C: denotazioni e connotazioni (2014);
- –La comunità di ricerca filosofica come pratica di libertà (2013);
- –I paradossi della libertà in educazione (2013);
- –La filosofia e le sue “maschere” (2013);
- –Se sbatti la testa contro le pareti di una caverna (2013);
- –La cura della filosofia (2012);
- –Philosophical Practice and the Reform of Education: a Lipman’s essay (2012);
- –La comunità di ricerca filosofica come istanza etica (2012);
- –An intelligent word graven in the soul of the learner (2012);
- –Intervista rilasciata a Fabiola M. Turco (2012);
- –Sulla scrittura filosofica (2011);
- –What life style for a creative democracy? (2011);
- –Pratiche formative nella comunità di ricerca (2011);
- –Pensiero sistemico e pedagogia (2010);
- –Per un’etica della conoscenza (2010);
- –La pratica filosofica come impegno civile (2010);
- –Dialogo con A. Cosentino (N. Pollastri) (2010);
- –La P4C come impegno per la democrazia (2010);
- –Philosophy for children as practice of freedom (2009);
- –La “comunità di ricerca” come paradigma di una didattica filosofica (2009);
- –Evaluation in and on P4C (2009);
- –Filosofia e democrazia (2008);
- –Filosofia come pratica sociale (Introduzione) (2008);
- –Formazione e dinamiche emancipative della pratica filosofica nella CdR (2008);
- –Socialità riflessiva e democrazia. La Philosophy for children e la scuola italiana (2008);
- –La classe scolastica come comunità di ricerca e la P4C (2007);
- –Tra pratiche “teorizzate” e pratiche “praticate” c’è di mezzo… (2006);
- –Il filosofare come pratica sociale. Il modello della “P4C” (2006);
- –Il dialogo filosofico per la costruzione della CdR (2006);
- –La pratica del filosofare e la sua natura interdisciplinare (2006);
- –Intervista Gold (2006);
- –La pratica del filosofare per lo sviluppo di una professionalità riflessiva (2005);
- –Il dialogo filosofico tra “narrare” e “riflettere” (2005);
- –La CdR e i suoi effetti emancipativi (2004);
- –Teoria e pratica nella formazione dei docenti. Il modello della P4C (2003);
- –Filosofia per la formazione (2002);
- –Chi ci ha formati come insegnanti? (2002);
- –A proposito delle scuole di formazione professionale dei docenti (2000);
- –Autonomia nell’apprendimento e interpretazione dei testi filosofici (1999);
- –Come educare la creatività del pensiero (1998);
- –Tra oralità e scrittura in filosofia (1998);
- –Il giornalino europeo “100” tra oralità e scrittura (1998);
- –L’insegnamento della filosofia nei licei (1988);
Rispondi